Tra meno di due settimane presso Palazzo Bonaparte a Roma s’inaugurerà la prima mostra interamente dedicata a Jago, pseudonimo di Jacopo Cardillo, classe 1987. Organizzata da Arthemisia e curata dalla professoressa Maria Teresa Alberti, la mostra vedrà esposte tutte e dodici le opere del giovane scultore definito da molti come il nuovo Michelangelo.
Jago è un arista moderno che, grazie ai social, comunica la sua arte attraverso stories, dirette e racconti. Tra le opere più note vi è la celeberrima Habemus Hominem che ritrae a torso nudo Joseph Ratzinger; questa statua fu commissionata da Benedetto XVI quando era ancora il Vescovo di Roma e lo ritraeva in vesti solenni. A seguito dell’abdicazione Jago “spogliò” il Pontefice delle sue vesti e lo lasciò a petto nudo, intitolando l’opera col nome attuale.
Il dettaglio, i particolari, la delicatezza e le espressioni colpiscono chiunque si trovi davanti alle sue sculture.
Palazzo Bonaparte si trasformerà inoltre in uno studio d’artista: durante i mesi di mostra, infatti, Jago lavorerà alla sua prossima imponente scultura all’interno della sede espositiva, rendendo partecipi i visitatori del processo creativo della sua opera.

Venere, 2018
Marmo, 70x70x193 cm
Photo by Jago ©

La pelle dentro, 2012
Marmo, 35x30x75 cm
Collezione privata in esposizione presso il
Gioberti Art Hotel di Roma
Photo by Jago ©

Figlio Velato, 2019
Marmo, 200x100x50 cm
Chiesa di San Severo fuori le mura (NA)
Photo by Alessio Li Volti ©

Sphynx, 2015
Marmo, 65x30x50 cm
Photo by Jago ©
Orario apertura
dal lunedì al venerdì 9.00 – 19.00
sabato e domenica 9.00 – 21.00
(La biglietteria chiude un’ora prima)
Aperture straordinarie
Lunedì 18 aprile 9.00 – 21.00
Lunedì 25 aprile 9.00 – 21.00
Domenica 1° maggio 9.00 – 21.00
Giovedì 2 giugno 13.00 – 21.00
Mercoledì 29 giugno 9.00 – 21.00
(La biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Informazioni e prenotazioni
T. +39 06 87 15 111