Arte contemporanea


Il Giordano Bruno di Nello Petrucci

Oggi ricorre l’anniversario del rogo di Giordano Bruno, filosofo e religioso benedettino, che fu arso vivo a Roma, a Campo de’Fiori, per eresia. Da secoli Bruno è considerata una figura di fondamentale rilievo per i liberi pensatori, poiché rifiutò di abiurare ad alcuni precetti di cui era fermamente convinto, tra cui l’immortalità dell’animo umano e…

Artisti Contemporanei: Aleksandar Stamenov

Classe 1991 il giovane artista di origini bulgare che opera e lavora a Tuscania ha un tratto unico e distintivo, riconoscibile nei volti e nei corpi che ritrae. Le sue tele sono la rappresentazione della vita, manifesto della sua visione espressionista che non si vergogna della propria concezione di mondo, “così come una rosa non…

La videoarte di Bill Viola approda a Roma a Palazzo Bonaparte.

Il nome della mostra sarà Bill Viola. Icons of light e avrà luogo dal 5 Marzo a Palazzo Bonaparte. Bill Viola è considerato uno dei più grandi artisti di videoarte esistenti al mondo. Nato nel Queens a New York si laurea al College of Visual and Performing Arts della Syracuse University e dagli anni settanta…

Il silenzio di Laura Villani

Possono esistere dei luoghi non luoghi, dove la mente umana osserva il silenzio e la solitudine mettendo in relazione oggetti a essa noti e paesaggi sconosciuti? La risposta è: Si, nelle opere realizzate dalla pittrice Laura Villani, frutto del suo ultimo studio durato tre anni e oggi visionabili fino al 18 Dicembre presso Manifesto Blanco…

Seungchun Lim: lo sculture degli sguardi.

Sono rimasto subito colpito dall’intensità degli sguardi riprodotti dall’artista Sud Coreano Seungchun Lim. Realismo, drammaticità, sofferenza, passano attraverso gli occhi dei suoi personaggi, della vita quotidiana. Con le loro pose accovacciate, le mani a nascondere gli occhi o a toccare vetri, sembrano tutti comunicare uno stato di inquietudine e sofferenza. Le pieghe della fatica sono…

La luce secondo Raffaele Minotto.

Raffaele Minotto, nato a Padova nel 1969, sin da bambino è stato attratto dall’arte e dal disegno; a spronarlo è stato il palazzo storico in cui si è trovato a crescere, situato al centro del capoluogo Veneto, palazzo Buzzaccarini ricco di affreschi e opere d’arte di Andrea Urbani e Jacopo Guarana che egli amava copiare…

Marco Grassi e l’iperrealismo surreale.

Continua il nostro viaggio tra gli iperrealisti contemporanei del nostro paese e oggi è il turno di Marco Grassi, classe 1987, nato a Reggio Emilia. L’iperrealismo è un genere di pittura e scultura, in cui gli artisti si servono di tecniche fotografiche e di una meccanica riproduzione della realtà, per costruire l’illusionismo delle proprie tele…

Wojciech Krupa: un mondo a colori.

Wojciech Krupa si dedica all’arte da soli 15 anni: nella vita le sue mani salvano persone, essendo cardiochirurgo ad Amburgo, città in cui risiede. E’ originario di Bad Bevensen, piccola cittadina della bassa Sassonia, e ha studiato medicina presso l’università di Katowice in Polonia. Ogni volta che il tempo lo permette, cerca strade che lo…

I volti iperrealisti di Massimiliano Pironti.

Quando si dice che l’arte è nelle vene : musica, danza e pittura possono convivere all’interno di un’unica persona, per farla arrivare con successo in tutti i settori. Appassionato di Blues, pittore da quando aveva tre anni, Massimiliano Pironti, classe 1981, ha semplicemente seguito la sua strada. Non c’è da stupirsi se i suoi ritratti…

Anselm Kiefer, Gli ordini della notte.

È uno degli artisti tedeschi più conosciuti e di maggior successo dopo la seconda guerra mondiale . Anselm Kiefer ha studiato arte come discepolo di grandi maestri, alludo a nomi come Peter Dreher e Horst Antes . Ha iniziato la sua carriera facendo scandalo, quando ha celebrato Hitler, come parte di un’esibizione documentata fotograficamente, in…

Le opere di Peter Doig: l’artista vivente tra i più quotati al mondo.

Molti dei dipinti di Peter Doig sono paesaggi, in qualche modo astratti, che ricordano spesso le scene innevate della sua infanzia in Canada. Trae ispirazione per il suo lavoro figurativo da fotografie, ritagli di giornale, scene di film, copertine di album di dischi e il lavoro di artisti precedenti come Edvard Munch, Westermann, Friedrich, Monet…

Artisti contemporanei: il mondo colorato di Leonid Afremov

Leonid Afremov è venuto a mancare recentemente, stroncato da un infarto; ma è noto che le opere sopravvivono ai loro artisti. É stato un grande maestro della pittura ad olio, e definito impressionista moderno da moltissimi esperti, ha portato le sue tele nelle case delle persone di gallerie private solo ed esclusivamente tramite la vendita…

Artisti contemporanei: Il mondo reale e surreale di Joel Rea

Joel Rea è un artista acclamato e pluripremiato, noto per i suoi surreali dipinti allegorici. Le opere, olio su tela, si collocano tra generi di iperrealismo, fotorealismo e realismo virtuoso del Rinascimento. Da questa fusione di influenze, Rea ha creato uno stile unico e riconoscibile che ritrae la consapevolezza sociale e l’introspezione personale attraverso la…

Artisti contemporanei: Mike Dargas e il suo incredibile iperrealismo.

Si potrebbe stare davanti a un suo dipinto ad olio per ore, cercando di sgamare un particolare che ci possa confermare che non stiamo osservando un fotografia, ma questa è, e rimarrebbe, un’impresa quasi impossibile. Non è una coincidenza dunque che se si ricerca su Google la parola “Iperrealismo” una delle prime immagini a comparire…

Artisti contemporanei: Il surreale di Sicioldr

Soffermarsi davanti ad un opera di Alessandro Sicioldr significa abbandonare il mondo reale per trasfigurarsi in un luogo parallelo e surreale dove elementi naturali e antropomorfi si uniscono in un tutt’uno, sfidando le leggi del razionale e del naturale; ci s’imbatte in un percorso sensoriale che transita dagli occhi alla mente dell’osservatore, quasi con fare…

#ardo: Evgeny Lushpin e il fascino della notte

Iniziamo oggi la rubrica Artisti d’Oggi, abbreviata con l’hashtag #ardo, dove analizzeremo artisti ancora viventi. Apriamo con un grande pittore russo, Evgeny Lushpin, nato nel 1966 e diventato famoso per la sua capacità di immortalare città, case di montagna e campagna avvolte nel buio della sera. Le sue tele sono riconoscibili a colpo d’occhio: l’attenzione…


Segui il mio blog

Ottieni i nuovi contenuti, spediti direttamente nella tua casella di posta.