Articoli recenti

Il San Francesco di Zurbarán eccezionalmente esposto ai Capitolini.
Roma, per la prima volta, accende i riflettori sul maestro spagnolo Francisco de Zurbarán (1598-1664), uno dei più grandi interpreti, insieme a Diego Velázquez e Bartolomé Esteban Murillo, della pittura spagnola del cosiddetto «Siglo de Oro». Il prestito dal Saint Louis Art Museum e l’arrivo ai Musei Capitolini dal 16 marzo al 15 maggio 2022…

La cattura di Cristo, la storia del quadro del Caravaggio esposto a Odessa (e a Dublino).
In questi giorni si è parlato del pericolo in cui si trovano i beni culturali in Ucraina per via della guerra e molte riviste hanno citato anche il dipinto attribuito al Caravaggio La cattura di Cristo, la cui storia e la stessa attribuzione sono state parecchio travagliate, e che è custodito presso il Museo delle…

La Russia chiede indietro le opere prestate all’estero, compreso Italia.
L’effetto delle sanzioni si ritorce ovviamente anche nel mondo museale. L’Hermitage di San Pietroburgo ha chiesto di riavere indietro le opere in prestito presso il nostro paese, ossia opere esposte in mostre organizzate dal comune di Milano e Gallerie d’Italia. Una di queste è Giovane donna con cappello piumato di Tiziano, esposta alla mostra di…

L’imperdibile mostra su Guido Reni a Galleria Borghese: il sacro e la natura.
Guido Reni è uno dei principali pittori del classicismo seicentesco apprezzato dai contemporanei perché fu capace di coniugare il classicismo raffaelesco con le esigenze di verità poste dal Caravaggio.A lui è dedicata la mostra presso Galleria Borghese di Roma, iniziata il 3 marzo e che terminerà il 22 maggio.Tutto nasce perché recentemente la Galleria è…

La Cripta di San Magno: il capolavoro definito la “Cappella Sistina” del medioevo.
Si trova ad Anagni, incantevole cittadina medievale a un’ora da Roma, uno dei capolavori affrescati del medioevo: la cripta di San Magno luogo mistico e d’incredibile bellezza. Fu realizzata per volontà del vescovo Pietro da Salerno tra il 1072 e il 1104 con lo scopo di farla divenire uno scrigno in cui custodire le reliquie…

Un Magritte è stato aggiudicato per 59,4 milioni di sterline
E’ la somma più alta battuta per un dipinto nel continente europeo: oggi Sotheby’s di Londra ha venduto il dipinto che da sempre apparteneva alla collezione della famiglia del collezionista Pierre Crowet. La tela si intitola l’impero delle luci e appartiene all’unica serie mai realizzata dall’artista che lungo gli anni ha dipinto 18 opere con…

A Roma arriva la mostra dedicata a Jago, lo scultore contemporaneo “michelangelesco”
Tra meno di due settimane presso Palazzo Bonaparte a Roma s’inaugurerà la prima mostra interamente dedicata a Jago, pseudonimo di Jacopo Cardillo, classe 1987. Organizzata da Arthemisia e curata dalla professoressa Maria Teresa Alberti, la mostra vedrà esposte tutte e dodici le opere del giovane scultore definito da molti come il nuovo Michelangelo.Jago è un…

The Candlelight Master: il maestro della luce del 1600.
Esiste un nucleo di dipinti romani, eseguiti con grande maestria tra il 1610 e il 1630, che rappresentano soggetti illuminati da luce artificiale, da candele. L’uso delle ombre e delle luci è impressionante e la storia di questo artista si muove tra buio e rivelazioni, proprio come le sue tele, poiché ancora oggi ne è…

Roma: a marzo la nuova mostra delle Scuderie dedicata al Super Barocco.
“Superbarocco. Splendore genovese da Rubens a Magnasco”, è il nome della mostra che aprirà i battenti a Roma il prossimo 25 marzo e resterà aperta al pubblico fino a 3 luglio. Protagonisti del percorso espositivo saranno centoventi opere, che raccontano il periodo di maggiore splendore della storia di Genova, quando, a cavallo tra il Sei e il…

Il Giordano Bruno di Nello Petrucci
Oggi ricorre l’anniversario del rogo di Giordano Bruno, filosofo e religioso benedettino, che fu arso vivo a Roma, a Campo de’Fiori, per eresia. Da secoli Bruno è considerata una figura di fondamentale rilievo per i liberi pensatori, poiché rifiutò di abiurare ad alcuni precetti di cui era fermamente convinto, tra cui l’immortalità dell’animo umano e…

Le opere di Sorolla in un’unica grande rassegna monografica al Palazzo Reale di Milano
Joaquin Sorolla y Bastida (Valencia, 1863 – Ceredilla, 1923) è stato uno dei più noti pittori iberici che abbia operato a cavallo del XIX e XX secolo. La sua arte ha varcato i confini nazionali quando nel 1900 ottenne il Grand Prix all’Esposizione Universale di Parigi con il dipinto Triste eredità; e quando nel 1908…

Artisti Contemporanei: Aleksandar Stamenov
Classe 1991 il giovane artista di origini bulgare che opera e lavora a Tuscania ha un tratto unico e distintivo, riconoscibile nei volti e nei corpi che ritrae. Le sue tele sono la rappresentazione della vita, manifesto della sua visione espressionista che non si vergogna della propria concezione di mondo, “così come una rosa non…

La videoarte di Bill Viola approda a Roma a Palazzo Bonaparte.
Il nome della mostra sarà Bill Viola. Icons of light e avrà luogo dal 5 Marzo a Palazzo Bonaparte. Bill Viola è considerato uno dei più grandi artisti di videoarte esistenti al mondo. Nato nel Queens a New York si laurea al College of Visual and Performing Arts della Syracuse University e dagli anni settanta…

L’ultimo dipinto realizzato da Cézanne si trova a Roma.
Il segno distintivo di Cézanne è ben riconoscibile, con i suoi tratti netti e scuri, dai colori contrastanti. Pennellate larghe, precorritrici del cubismo, dove la natura si riduce alla più semplice delle forme, Cézanne, infatti, è un pittore post-impressionista e, a differenza degli impressionisti, rappresenta la natura attraverso la forma geometrica. Affermava: “Bisogna trattare la…

Una storia nell’arte: la mostra presso l’Accademia Nazionale di San Luca
L’Accademia Nazionale di San Luca presenta dal 18 gennaio al 22 aprile 2022 la mostra Una storia nell’arte. I Marchini tra impegno e passione. Saranno esposte più di centotrenta opere selezionate fra quelle che hanno accompagnato la vicenda storica di Alvaro Marchini e della sua famiglia, la mostra è visitabile su appuntamento.

La mostra presso la Galleria Nazionale dedicata a Emanuele Cavalli
Emanuele Cavalli dipingeva in diverse tonalità con lo scopo di abbinare la sua sensibilità per il colore con un certo senso innato, italiano, del reale ed è per questo motivo che prediligeva le figure umane e paesaggi: poiché erano meno suscettibili a interpretazioni astratte. L’arte ha una realtà più sottile in contrasto con la realtà…

Ultima chiamata: la mostra su Quayola a Roma sta per terminare.
C’è tempo solo fino al 13 e la mostra dell’artista Davide Quayola, presso Palazzo Cipolla chiuderà, dopo aver goduto della proroga per il grande successo ricevuto. Una vera immersione nelle immagini che, modificate attraverso l’utilizzo di algoritmi, nascono sotto nuova forma. Quayola non utilizza gli algoritmi solo o semplicemente per creare delle opere d’arte, ma…

Plautilla Bricci, la prima architettrice della storia in mostra a Roma.
C’è ancora tempo per dedicarsi una passeggiata presso le Gallerie Corsini su Via della Lungara a Roma col fine di andare alla mostra dedicata a Plautilla Bricci, una delle prime architettrici della storia occidentale. La mostra, a cura di Yuri Primarosa, riunisce per la prima volta l’intera produzione grafica e pittorica dell’artista.Architettrice è il termine…

Compianto su Cristo Morto, Giotto, 1305
Compianto su Cristo morto è uno degli affreschi più noti di Giotto; eseguito tra il 1305 e il 1310 fu realizzato nella Cappella degli Scrovegni di Padova, oggi patrimonio mondiale Unesco. La fama di tale affresco, che misura 2 x 1,85 metri, è dovuta con buona probabilità al fatto che sia in grado, nella sua…

La celebrazione del centenario dell’ordine dei Gesuiti – Palazzo Barberini
Ci sono opere custodite nei musei di cui pochi parlano e che, una volta scoperte, suscitano immediato scalpore. Basta restare qualche secondo ad assistere i visitatori che si ritrovano per la prima volta davanti “La Celebrazione del Centenario dell’Ordine dei Gesuiti”, una tela di grande formato (3,21×2,48 m). Eseguita a tre mani da tre grandi artisti…
Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.