Caravaggio: quale fu il primo dipinto?

I dipinti di Caravaggio, oggi conservati e catalogati al mondo sono 79. Di questi ben 45 si trovano in Italia (di cui la metà a Roma), 10 negli Stati Uniti, 5 in Francia e Spagna e poi a seguire con numeri più esigui in Austria, Germania, Gran Bretagna, Malta, Città del Vaticano, Irlanda e Russia. In questo elenco non sono tenute in considerazione le opere distrutte o trafugate.

Ma qual è il primo dipinto del grande Michelangelo Merisi di cui noi siamo a conoscenza? Sicuramente nella sua gioventù e negli anni di formazione Caravaggio ha dipinto delle nature morte, soggetto piuttosto comune per il periodo in cui viveva e commissionato da privati alle botteghe d’artisti.

Ma Il primo dipinto di cui si ha testimonianza tracciata è Ragazzo che monda un frutto datato al 1592, di cui – ahimè – si ha solamente una copia, e per tanto non può proprio definirsi la sua prima tela diretta.

Ragazzo che monda un frutto, Copia da Caravaggio, olio su tela, 1592, Collezione Longhi, Fienze

Si ipotizza che la tela originale sia stata realizzata durante il soggiorno romano presso Monsignor Pandolfo Pucci a Palazzo Colonna, mentre altri lo attestato al periodo di collaborazione con Giuseppe Cesari. Infatti l’opera fu sequestrata dalla bottega deò Cesari nel 1607 da papa Paolo V Borghese, e passò nella collezione del nipote Scipione Borghese; Nel gruppo di opere sequestrate figuravano anche il Bacchino malato e il Fanciullo con canestro di frutta.

L’opera raffigura un giovane che sta sbucciando un frutto di cui è ignota l’identità, si vede solo che la buccia è scura e violacea; c’è chi ritenga sia una mela, chi un bergamotto, chi una prugna, ma questo non deve essere il centro della discussione.

Già dalla copia si notano i tratti distintivi della sua pittura: il gioco con le ombre, i volto fanciullesco del giovane modello, la scena contemporanea.

E proprio il modello raffigurato lascia presumere l’effettiva paternità dell’opera: egli è somigliante al modello di altri due dipinti San Francesco in estasi, e il ragazzo dipinto come cupido in Concerto.

La prima tela originale che abbiamo di Merisi è il famoso Bacchino Malato, conservato alla Galleria Borghese di Roma. Sotto, a seguire in ordine gli ultimi 3 dipinti citati.

San Francesco d’Assisi in estasi, Olio su tela, 1594-95, Wadsworth Atheneum, Hartford
Concerto ( o I musici), olio su tela, 1597, Metropolitan Museum of Art, New York.
Bacchino malato, Olio su tela, 1593-94, Galleria Borghese, Roma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...