L’ultimo dipinto realizzato da Cézanne si trova a Roma.

Il segno distintivo di Cézanne è ben riconoscibile, con i suoi tratti netti e scuri, dai colori contrastanti. Pennellate larghe, precorritrici del cubismo, dove la natura si riduce alla più semplice delle forme, Cézanne, infatti, è un pittore post-impressionista e, a differenza degli impressionisti, rappresenta la natura attraverso la forma geometrica. Affermava: “Bisogna trattare la natura per mezzo del cilindro, della sfera, del cono, il tutto messo in prospettiva” .

Corre l’anno 1906, Paul si trova ad Aix-en-Provence e il 22 Ottobre una polmonite lo priverà della vita. Morto nella sua terra che tanto amava e che tanto ha dipinto, realizzò come sua ultima opera Le cabanon de Jourdan, olio su tela oggi conservato presso La Galleria Nazionale di Roma.

L’opera rappresenta una casa inserita in un contesto naturale dove predominano il giallo e l’ocra, in contrasto con il verde degli alberi, e l’azzurro del cielo.

Dicevamo che si tratta dell’ultima opera di Paul Cézanne, proprio in una lettera indirizzata al figlio, il pittore francese scriveva di essere in quel periodo a Beauregard, a nord di Aix, dove il mercante Jourdan possedeva dei beni immobili e dei terreni, sebbene il Cabanon de Jourdan, ovvero la villetta di Jourdan non è mai stata identificata con certezza.

Probabilmente un acquazzone preso proprio durante le sue sedute en plain air lo ha portato alla malattia.

Nel 2017 l’opera ha subito un intervento di restauro, eseguito presso i laboratori de La Galleria. Lo stato di conservazione era discreto, presentando alcune crettature. Si è proceduto poi a ritoccare alcune lacune e al ritensionamento della tela che, insufficiente, aveva causato deformazioni localizzate e fenditure.

Oggi si trova esposto in compagnia di Modigliani, Klimt e Rodin e nel 2017, da Giugno a Novembre, è stato esposto a Martigny presso la Fondation Pierre Gianadda, partecipando all’antologica sul pittore. La mostra riscosse un gran successo con una media di 900 visitatori al giorno.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...