Le opere di Sorolla in un’unica grande rassegna monografica al Palazzo Reale di Milano

Joaquin Sorolla y Bastida (Valencia, 1863 – Ceredilla, 1923) è stato uno dei più noti pittori iberici che abbia operato a cavallo del XIX e XX secolo. La sua arte ha varcato i confini nazionali quando nel 1900 ottenne il Grand Prix all’Esposizione Universale di Parigi con il dipinto Triste eredità; e quando nel 1908… Read More Le opere di Sorolla in un’unica grande rassegna monografica al Palazzo Reale di Milano

L’ultimo dipinto realizzato da Cézanne si trova a Roma.

Il segno distintivo di Cézanne è ben riconoscibile, con i suoi tratti netti e scuri, dai colori contrastanti. Pennellate larghe, precorritrici del cubismo, dove la natura si riduce alla più semplice delle forme, Cézanne, infatti, è un pittore post-impressionista e, a differenza degli impressionisti, rappresenta la natura attraverso la forma geometrica. Affermava: “Bisogna trattare la… Read More L’ultimo dipinto realizzato da Cézanne si trova a Roma.

Una storia nell’arte: la mostra presso l’Accademia Nazionale di San Luca

L’Accademia Nazionale di San Luca presenta dal 18 gennaio al 22 aprile 2022 la mostra Una storia nell’arte. I Marchini tra impegno e passione. Saranno esposte  più di centotrenta opere selezionate fra quelle che hanno accompagnato la vicenda storica di Alvaro Marchini e della sua famiglia, la mostra è visitabile su appuntamento.… Read More Una storia nell’arte: la mostra presso l’Accademia Nazionale di San Luca

La mostra presso la Galleria Nazionale dedicata a Emanuele Cavalli

Emanuele Cavalli dipingeva in diverse tonalità con lo scopo di abbinare la sua sensibilità per il colore con un certo senso innato, italiano, del reale ed è per questo motivo che prediligeva le figure umane e paesaggi: poiché erano meno suscettibili a interpretazioni astratte. L’arte ha una realtà più sottile in contrasto con la realtà… Read More La mostra presso la Galleria Nazionale dedicata a Emanuele Cavalli

Anselm Kiefer, Gli ordini della notte.

È uno degli artisti tedeschi più conosciuti e di maggior successo dopo la seconda guerra mondiale . Anselm Kiefer ha studiato arte come discepolo di grandi maestri, alludo a nomi come Peter Dreher e Horst Antes . Ha iniziato la sua carriera facendo scandalo, quando ha celebrato Hitler, come parte di un’esibizione documentata fotograficamente, in… Read More Anselm Kiefer, Gli ordini della notte.

Salvador Dalí: Metamorfosi di Narciso

Metamorfosi di Narciso, opera del 1937 e custodita oggi presso la Tate Modern di Londra, è uno dei dipinti più significativi di Salvador Dalì, ed è un’opera che s’inserisce perfettamente nei canoni del surrealismo. Ad essere precisi la tela fu realizzata durante un periodo particolare di Dalì, ossia il periodo del metodo critico-paranoico. L’aspetto della… Read More Salvador Dalí: Metamorfosi di Narciso