Oggi ricorre l’anniversario del rogo di Giordano Bruno, filosofo e religioso benedettino, che fu arso vivo a Roma, a Campo de’Fiori, per eresia. Da secoli Bruno è considerata una figura di fondamentale rilievo per i liberi pensatori, poiché rifiutò di abiurare ad alcuni precetti di cui era fermamente convinto, tra cui l’immortalità dell’animo umano e che la terra stessa fosse dotata di anima.
Il Dio di Giordano Bruno supera ineffabilmente la natura, ma nello stesso tempo è anima del mondo: in questo senso, Dio e Natura sono un’unica realtà da amare alla follia, in un’inscindibile unità panteistica.
Oggi racconto la sua figura attraverso un’opera, un trittico per l’esattezza, realizzato da Nello Petrucci, artista italiano che lavora tra Pompei e New York.
Nello Petrucci è un artista completo che inizia la sua carriera da regista nel mondo del cinema, collaborando con illustri direttoti come Manetti Bros, Martin Scorsese e Alan Taylor.
Dall’esperienza cinematografica nasce l’ispirazione per le arti visive che tramuterà in vera professione terminando gli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Compone, attraverso il collage e il decollage i frammenti di un universo in movimento sovrapponendo le immagini per creare un mondo visibile da molti punti di vista.

Una delle caratteristiche dominanti delle opere che realizza è quella di un grande dinamismo: tutte le immagini sembrano ruotare in un universo che emana una forte energia.
Tornando a Giordano Bruno, due anni orsono, Petrucci nell’ambito della manifestazione Maggio dei Monumenti 2020 ha presentato a San Domenico Maggiore, luogo in cui proprio Bruno ebbe modo di formare il suo pensiero, un trittico a lui dedicato.
Le opere, di grande formato, raccontano tre momenti specifici della vita del filosofo: il giorno della mancata abiura, la censura e il giorno dell’arresto.
L’artista fa un uso di immagini antiche e moderne, ne L’arresto a fermare Bruno ci sono un agente di polizia – con tanto di giubbotto antiproiettile – e una scimmia, simbolo della censura. Un racconto di una storia che si ripete dunque nel corso dei secoli, con personaggi nuovi che subiscono gli stessi trattamenti occorsi in passato.
Contatti artista:
95 Wall St, New York NY 10005, US
info@nellopetrucci.com
L’immagine di copertina è tratta dal sito http://www.espressonapoletano.it