Ci sono opere custodite nei musei di cui pochi parlano e che, una volta scoperte, suscitano immediato scalpore. Basta restare qualche secondo ad assistere i visitatori che si ritrovano per la prima volta davanti “La Celebrazione del Centenario dell’Ordine dei Gesuiti”, una tela di grande formato (3,21×2,48 m). Eseguita a tre mani da tre grandi artisti del 1600: Andrea Sacchi, Jan Miel (che decorò il Quirinale, il Palazzo reale di Torino e la Reggia di Venaria) e Filippo Gagliardi. Quest’ultimo era un artista noto per la sua capacità prospettica che qui è piuttosto evidente. La scena rappresenta quanto chiaramente descritto nel titolo; il centenario, svoltosi nel 1639 presso la Chiesa Romana del Gesù fu organizzato dal Cardinale Antonio Barberini che commissionò al Sacchi di immortalare tale evento. Non solo, lo stesso allestimento della Chiesa fu progettato dall’artista, che poi si è ritrovato a ritrarlo nuovamente su tela. E’ presente tutta la nobilità romana ad assistere al momento in cui Urbano VIII visita la Chiesa. Per poter rappresentare quante più persone possibili i pittori hanno abbattuto il muro frontale dell’edificio; in un tutt’uno dunque possiamo osservare quanto sta succedendo sia all’interno che all’esterno della Chiesa. Nelle foto a seguire potrete osservare con quale minuzia sia stata realizzata l’opera. Ogni scatto sembra un dipinto a sé. Peccato che la parte alta sia poco visibile, perdersi in questo dipinto è qualcosa di tremendamente facile.






#arte #palazzobarberini #barberini #endemika #artolvers #art #roma #rome