Soffermarsi davanti ad un opera di Alessandro Sicioldr significa abbandonare il mondo reale per trasfigurarsi in un luogo parallelo e surreale dove elementi naturali e antropomorfi si uniscono in un tutt’uno, sfidando le leggi del razionale e del naturale; ci s’imbatte in un percorso sensoriale che transita dagli occhi alla mente dell’osservatore, quasi con fare ipnotico.Alessandro Bianchi, in arte Sicioldr, è un giovane pittore, nato nel 1990, e che lavora a Tuscania, bellissima cittadina situata in provincia di Viterbo, nel Lazio.
Nonostante la sua formazione sia stata rivolta all’informatica, con l’aiuto del padre, artista anche lui, ha potuto esprimere liberamente la propria introspezione artistica.
Si, perché si tratta d’introspezione, che nelle forme è ispirata da Odilon Redon, pittore francese considerato il più grande rappresentante del simbolismo; nelle tonalità scure vi è tutta l’impronta gotico-romantica, mentre nei colori vivi, che staccano dal resto (spesso è il colore rosso a farlo) c’è sicuramente il lato fiammingo, ad esempio quello di Jan Van Eyck.
Le sue pennellate si affidano alla pittura ad olio che sperimenta su lino, tela, legno, lino su legno, ma sono molti anche i disegni eseguiti con inchiostri, carboncini e matite.
Tra le tante opere ve ne sono due che amo in modo particolare, la prima è “Il risveglio”, un olio su lino, dove in un mondo pieno di lune nere che aleggiano su delle colline, un essere umano attende il suo risveglio, come fosse il seme di una pianta: è ricoperto in posizione fetale da un manto erboso che funge da incubatrice; le tinte neutre che si muovono su tonalità scure creano un senso di attesa interiore, che concentra il nell’utero terreste, più che sulla vita che si prospetta avanti. Le stesse lune poi sembrano covare altrettanti esseri umani pronti al loro risveglio.

Segue poi la nascita, olio su legno, che a tratti ricorda Bosch, a tratti Dalì, e della quale non vorrei dare la mia interpretazione personale, lasciando che ognuno di voi possa trovare la propria visione all’interno di questa incredibile opera.

Sotto troverete delle immagini che riassumo lo stile e l’opera di Sicioldr; vi invito però a visionare il suo sito internet a questo link e qualora interessati a contattarlo a sicioldr@gmail.com.

