Caspar David Friedrich: Donna alla finestra

Se avete già seguito la rubrica #affacciamociconlarte, percorso iniziato qualche giorno fa, la foto del dipinto in anteprima potrebbe sembrarvi un deja-vu.


Nello specifico è un olio su tela, realizzato nel 1822, da Caspar David Friedrich, uno dei maggiori esponenti del Romanticismo, e conservato presso la Galleria Nazionale di Berlino.

Rappresenta lo studio di Friedrich con la vista sul fiume Elbe, dove egli iniziò a lavorare a Dresda dal 1820.

Il soggetto è la moglie Caroline, appoggiata ad un infisso che osserva le barche navigare lungo il fiume, lo stesso fiume che raffigurò Johan Christian Clausen Dahl in Veduta del Castello di Pillnitz e di cui abbiamo parlato qui.

Dalh realizzò il suo dipinto l’anno successivo e, conoscendo Friedrich, non è escluso che abbia preso spunto dal suo amico pittore; o ancor più che lo abbia realizzato proprio nel suo studio.

Infatti è incredibile quanto la finestra abbia la stessa e identica struttura; anche il rapporto che sussiste tra lo spessore delle mura e lo spazio occupato dai vetri è pressoché identico.
L’unica differenza è che, questa volta, a coprire la veduta dalla finestra vi è il corpo della donna.

Ci è concesso osservare unicamente gli alberi maestri delle imbarcazioni che scorrono lungo il fiume, dei quali scorgiamo solamente le cime.

Tra i due artisti vi è un uso diverso dei colori, nel dipinto di Friedrich il tutto sembra avere tinte più uniformi, mentre Dahl insiste di più sul contrasto tra ombre e luci.

Vi ricordo inoltre che ritrarre qualcuno di spalle è una prassi artistica che si è affacciata al mondo per la prima volta con i pittori olandesi del XVII secolo, e ripresa poi in maniera più insistente proprio dai Romantici.

Continuando a parlare di somiglianze, anche un altro quadro di cui abbiamo discusso in passato potrebbe aver preso spunto dall’opera di Friedrich: parlo di Salvador Dalì e il suo ragazza alla finestra, che vi ripropongo nuovamente nell’immagine sottostante, sia il modo in cui entrambe le figure femminili sono appoggiate al davanzale e sia il titolo sono veramente somiglianti.

C.D.Friedrich – Donna alla finestra, Olio su Tela, 1822, Galleria Nazionale di Berlino
Veduta del castello di Pillnitz, Olio su tela, 1823, Museum Folkwang, Essen.
Ragazza alla finestra, Olio su tela, 1925, Museo Reina Sofìa, Madrid

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...