Dante Gabriel Rossetti: Sogno ad occhi aperti

Il dipinto di oggi è “Sogno ad occhi aperti (1880)” di Dante Gabriel Rossetti, fondatore del gruppo che si autodefiniva “preraffaelita”. Tale nome deriva dal fatto che tale confraternita accusava Raffaello Sanzio di aver portato l’arte verso l’accademismo, falsando la natura in cambio della bellezza.

In questa tela è ritratta Morris, amante di Dante Rossetti, seduta sul ramo di un sicomoro. Sorregge in mano un piccolo gambo di caprifoglio, segno d’amore nell’era vittoriana.

La scena è una rappresentazione di una giovane donna vestita di seta verde, ombreggiata dall’arabesco formato dalle foglie dell’albero del sicomoro alato. È immersa nei suoi sogni ad occhi aperti, volgendo lo sguardo verso il basso, lontano, puntando qualcosa di invisibile, sconosciuto all’osservatore, palesando un’aria quasi assente.
La donna è avvolta dai rami, come in un abbraccio, all’interno di una atmosfera cupa, segreta e intima che solo sullo sfondo lascia passare un pò di luce.

Olio su Tela.
Victoria & Albert Museum, Londra.
1880.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...