Ognuno di noi è una luna: ha un lato oscuro che non mostra mai a nessun altro.
— Mark Twain
Luna nascente sul mare” è un dipinto di Caspar David Friedrich, uno dei maggiori esponenti del Romanticismo.
Il XIX secolo ha prodotto quadri e opere che potremmo definire “senza tempo” o durature, capaci di far vivere emozioni simili a distanza di generazioni e secoli. Chi non si emoziona davanti a un tramonto o al chiaro di luna? o davanti al fascino della natura?
E come noi, i tre soggetti qui dipinti, siedono su di uno scoglio in una delle tante sere dove la luna rende chiaro ciò che non potremmo vedere.
Le tre figure osservano i velieri in lontananza, con la Luna che illumina l’oscurità. Sono di spalle, Friedrich rappresenta spesso l’uomo di spalle; ci spinge a guardare oltre, a lanciare lo sguardo verso ampi spazi lontani
Bellissimo il contrasto che divide in due il dipinto: lo scuro della terra bruna in opposizione alla luce lunare; il sollievo sembra essere nel mare e non nella terra ferma.
Olio su tela.
Galleria Nazionale di Berlino.
1822
